Il baccalà altro non è che del merluzzo bianco pescato nell’Oceano Atlantico settentrionale, conservato sotto sale. Il merluzzo così conservato da sempre costituisce una delle basi alimentari delle popolazioni a nord dell’Atlantico, dove questa specie trova il suo habitat naturale, ma attualmente l’Italia è il secondo consumatore mondiale di baccalà, dopo il Portogallo. Il baccalà è infatti un ingrediente tradizionale di molte cucine regionali italiane. Dal sapore intenso e dalle carni corpose, viene realizzato rimuovendo la testa al merluzzo, posizionando poi il corpo aperto in barilotti pieni di sale. Questo processo, che prende appunto il nome di salagione, garantisce la lunga conservazione del prodotto e la facilità di trasporto per grandi distanze. Un sistema antico, ma ancora efficace che garantisce sicurezza, affidabilità e gusto. Il baccalà è da sempre conosciuto per la ricchezza delle sue proprietà nutritive e la tradizione popolare trova conferma nell’analisi sugli elementi in esso contenuti. Il merluzzo sotto sale è una fonte di proteine migliore rispetto alla carne.
Ricco di proteine e povero di grassi il è un pesce magro e adatto a tutti. A questo si aggiunge una bassissima presenza di grassi, solo 1 grammo per etto, ciò lo rende una pietanza perfetta anche nelle più rigide delle diete. Il baccalà è inoltre ricco di lisina, un amminoacido essenziale che il corpo umano non produce da solo, ma anche di calcio, Omega 3/6/9 e dell’insostituibile vitamina A. Dati i microelementi di cui abbonda, può manifestare effetti benefici sulla salute dell’intero organismo. Il basso contenuto in sodio nonché gli Omega 3 hanno un effetto benefico sul sistema cardiocircolatori garantendo protezione di vene e arterie, soprattutto dal rischio d’infarto e di ictus. Allo stesso tempo, il contenuto in fosforo ha effetti benefici sul cervello, non solo aumentando memoria e concentrazione, ma anche ritardando gli effetti di malattie degenerative che colpiscono soprattutto gli anziani.
Ottimo contro raffreddore e influenza, poiché pare rafforzi la risposta del sistema immunitario; la bassa presenza di grassi e zuccheri lo rende ideale per i pazienti affetti da diabete di tipo 2: sembra addirittura dimostrata una funzione insulinica nelle persone in sovrappeso. Dimostrata anche un’azione drenante più che utile per combattere gli inestetismi della cellulite. Fortemente antiossidante, quindi consigliato per tutti i disturbi legati all’invecchiamento: la vitamina A e le vitamine del gruppo B attivano meccanismi di difesa sia contro gli agenti esterni, sia contrastando i radicali liberi; il calcio rende questo pesce un alimento indicato anche per i più piccoli. Infine, potassio e magnesio danno energia immediata al fisico, tonificando i muscoli e combattendo stanchezza e crampi.
Il baccalà è un alimento sano, ma anche molto gustoso, con il quale è possibile realizzare tantissime ricette. Il ristorante da Giando offre nel suo menù diversi piatti a base di baccalà che potrete gustare tutto l’anno mangiando bene e sano.
1.914 Visite